Uragano Milton: record di crescita in potenza
Pubblicato il 9 Ottobre 2024
Pubblicato il 9 Ottobre 2024
Fermo immagine tratto da un video satellitare, realizzato nella notte di martedì 8 ottobre 2024 dal NOAA.
L’uragano Milton assume la forma di un volto (crediti: NOAA)

Sono bastate 24 ore e l’uragano denominato “Milton” è già diventato l’uragano più intenso del 2024. In questo breve lasso di tempo è passato rapidamente da tempesta tropicale di categoria 1 a uragano di categoria 5 (la massima). I venti medi al suo interno hanno sfiorato i 300km/h, la sua pressione è scesa addirittura a 897pa.
Altri siti divulgativi riportano addirittura che questo uragano sia cresciuto dalla categoria 1 alla categoria 5 in meno di 10 ore nella giornata di Lunedì 7 ottobre 2024. Ha raggiunto venti massimi sostenuti di 290 km/h lunedì 7 notte, diventando il quinto uragano atlantico più intenso mai registrato. Da allora si è leggermente indebolito a un uragano di categoria 4, ma nella giornata di mercoledì 09 ottobre ha riacquistato forza, mentre sta per interessare la zona di Tampa Bay in Florida.

Ecco il percorso previsto di Milton attraverso la Florida a partire da mercoledì mattina, 9 ottobre 2024. (crediti: NOAA)

Milton è già l’uragano più intenso di tutto l’anno 2024.

Probabilmente anche questo ciclone causerà almeno 10miliardi di dollari di danni. Già numerose contee della Florida hanno in queste ore l’avviso dell’evacuazione. Nella costa occidentale localmente il mare risalirà fino a 4 metri di altezza.

Nel pomeriggio di oggi 9 ottobre, si segnalano diverse supercelle tornadiche nel sud della Florida, mentre 5 milioni di abitanti stanno evacuando la parte centrale di questo stato per l’arrivo di Milton, confermato come categoria 3-4.

Un uragano trae energia dal calore rilasciato dalle acque dei mari su cui esso si genera e, avvicinandosi alla terra ferma questa energia viene a mancare facendo sì che la sua forza si attenui gradualmente. Le temperature della superficie del mare nel Golfo del Messico, la regione in cui si sta sviluppando l’uragano Milton, sono pari o superiori a livelli record.

Questo uragano sarebbe il terzo ad essere passato da categoria 1 a categoria 5 in meno di 24 ore; Milton si è intensificato più velocemente di qualsiasi altra tempesta nel Golfo del Messico quest’anno, ma questo livello di rafforzamento esplosivo non è senza precedenti nell’Oceano Atlantico. Solo due uragani si sono rafforzati più di Milton in un periodo di 24 ore: Wilma del 2005 e Felix del 2007.

La devastazione dell’uragano Helene:
avvenuta appena 10 giorni prima nella stessa regione

Verso la fine del mese di settembre 2024, l’uragano Helene si è anch’esso generato nel Golfo del Messico per poi scaricare tutta la sua energia sulle coste degli Stati Uniti d’America.

Il percorso di devastazione dell’uragano Helene è così vasto che può essere visto dall’orbita. Le immagini satellitari scattate dopo la tempesta mostrano un’area oscurata in cui i residenti hanno perso energia diffusa in cinque stati. Circa 1,2 milioni di utenze sono senza energia elettrica in Georgia e nella Carolina a partire da mercoledì 02 ottobre. Altre migliaia rimangono al buio in Florida e in Virginia.

Un’immagine satellitare della National Oceanic and Atmospheric Administration mostra il percorso dove l’uragano Helene ha messo fuori uso l’energia elettrica per milioni di persone. (credito: NOAA)

La stagione degli uragani dell’Oceano Atlantico 2024

La stagione degli uragani atlantici del 2024 è il periodo di ogni anno in cui si verifica la nascita dei cicloni tropicali (categoria 1) nell’emisfero settentrionale.
La stagione inizia ufficialmente il 1 giugno e termina il 30 novembre. Queste date, adottate per convenzione, descrivono storicamente il periodo in ogni anno in cui la maggior parte della ciclogenesi subtropicale o tropicale si verifica nell’Oceano Atlantico.

Ebbene già alla fine del mese di giugno 2024, all’inizio della stagione, il secondo ciclone tropicale (categoria 1) generatosi, ha subito raggiunto lo status di uragano (categoria 5): l’uragano Beryl.
Questo è stato un ciclone tropicale mortale e distruttivo che ha colpito parte dei Caraibi, della penisola dello Yucatan e della costa del Golfo degli Stati Uniti, alla fine di giugno e all’inizio di luglio 2024. È stato il primo uragano di categoria 5 mai registrato a giugno e la seconda tempesta di questo tipo nel mese di luglio (l’altra è stata l’uragano Emily del 2005).

Le categorie (da 1 a 5) per classificare gli uragani non bastano più?

Dagli anni Settanta gli uragani che suscitano maggiori preoccupazioni quando si avvicinano alle coste dell’America del Nord sono quelli “di categoria 5”. Questa descrizione fa riferimento alla scala Saffir-Simpson, un sistema di classificazione per le tempeste tropicali più forti che si formano nel nord dell’oceano Atlantico o nel nord-est dell’oceano Pacifico basata sulla misura della velocità dei venti.

La scala non contempla una velocità massima oltre la quale non si può più parlare di categoria 5, perché già con venti di 252 chilometri orari si possono avere danni gravissimi. Tuttavia secondo due scienziati statunitensi potrebbe esserci una buona ragione per aggiungere una “categoria 6” alla scala o almeno discutere l’idea. In un articolo pubblicato la settimana scorsa sull’autorevole rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, Michael Wehner e James Kossin lo hanno proposto perché il cambiamento climatico sta causando un aumento della frequenza delle tempeste tropicali più intense. Secondo loro distinguerle dalle altre aiuterebbe a far conoscere questo problema ed eviterebbe di sottostimare i rischi per la sicurezza di infrastrutture e persone.

La “categoria 6” ipotizzata da Wehner e Kossin comprenderebbe le tempeste tropicali con venti di velocità superiore a 309 chilometri orari. Dal 2013 a oggi ce ne sono state cinque, un uragano e quattro tifoni, come sono chiamati gli uragani del nord-ovest del Pacifico, a cui sono esposte le coste del sud-est asiatico.
In generale la frequenza delle tempeste tropicali più intense è aumentata. Se si considerano i 42 anni tra il 1980 e il 2021, quelli per cui si hanno dati affidabili, le cinque tempeste tropicali più forti sono avvenute tutte negli ultimi nove anni.

Il volto dello “Zigos”

“Esiste, tra la natura e le attività umane, un rapporto di equilibrio. In questi tempi prevale un rapporto distonico, di disquilibri validi soltanto a mettere l’uomo contro la natura e quindi la natura contro l’uomo. Ciò è possibile rilevarlo dalle reazioni degli “zigos” in relazione al comportamento e alle cause negative che l’uomo produce con cinica disinvoltura e con arrogante cattiveria.

L’umanità è capace di coordinare negativamente o positivamente il processo dei dinamismi naturali o degli “zigos” (rappresentati dagli elementi aria, acqua, terra e fuoco).

Se l’umanità non prenderà piena coscienza di questa verità, mutando radicalmente gli attuali atteggiamenti, i dinamismi naturali “zigos” si scaglieranno contro di essa.”

Queste parole sopra riportate sono una sintesi di un messaggio Dal Cielo Alla Terra divulgato da Eugenio Siragusa il 15 settembre 1979. E come stiamo vedendo dagli accadimenti attuali e contemporanei, anche dopo 45 anni sono parole attuali.

Notizie, dati e considerazioni

Andrea Macchiarini

09 ottobre 2024

Fonti e riferimenti

Immagine in evidenza:

https://www.facebook.com/EarthSky/posts/pfbid0p4P7ojymq8g6hWsuegbZApehikjMHbvzrYPcFLnCgEGLxAfvkTnprSbajDdWrxNfl?rdid=qOudkvyfl1XRbSeC



Immagini:

https://www.facebook.com/photo/?fbid=1010158927820481&set=a.557095339793511

https://nypost.com/2024/10/02/us-news/hurricane-helens-was-so-devastating-the-damage-can-be-seen-from-space/




Bibliografia e siti internet consultati:

https://earthsky.org/earth/hurricane-milton-florida-tampa-bay-oct-2024/

https://www.meteotornado.it/milton-e-gia-luragano-piu-intenso-del-2024/

https://www.facebook.com/EarthSky/posts/pfbid07wzFsGyZrpMnZd7JMGd9c Tw7XhowF89LyzaJpx5zjxzCjRYj1TU6ATbh34Xy5Ucjl

https://earthsky.org/earth/hurricane-milton-florida-tampa-bay-oct-2024/

https://www.iconaclima.it/meteo/notizie-mondo/luragano-milton-in-24-ore-e-diventato-un-mostro-florida-in-allerta/

https://edition.cnn.com/2024/10/05/weather/tropical-storm-milton-florida-gulf-of-mexico/index.html

https://nypost.com/2024/10/02/us-news/hurricane-helens-was-so-devastating-the-damage-can-be-seen-from-space/

https://www.nhc.noaa.gov/

https://www.nhc.noaa.gov/aboutsshws.php

https://www.ilpost.it/2024/02/12/uragani-scala-saffir-simpson-ampliamento/

https://en.wikipedia.org/wiki/2024_Atlantic_hurricane_season

https://en.wikipedia.org/wiki/Tropical_Storm_Alberto_(2024)

https://www.ilpost.it/2024/07/01/uragano-beryl-categoria-4-giugno/

Seguici

Sostieni le nostre attività!

Potrebbe interessarti anche