Nel mese di maggio 2025 Gabriela, Alice e Noemi, volontarie dell’associazione con il Progetto Cuori, hanno realizzato alcune attività esperienziali con i bambini dell’associazione.
1° incontro – Appuntamento con gli acquerelli.
Gli appuntamenti iniziano sempre con un saluto, un girotondo e canzoni. Le canzoni accompagnano l’intero incontro, queste portano calore e ritmo, fondamentali per i bambini.
Nelle attività dei nostri bimbi non può mancare una deliziosa merenda per iniziare con il piede giusto. Il primo appuntamento di maggio è stato dedicato alla pittura con gli acquerelli. I bimbi hanno osservato con attenzione l’intero processo: dalla preparazione dei colori, che vengono diluiti con l’acqua, fino alla consegna del foglio bagnato, del pennello e di un pezzetto di stoffa che serve per pulire il pennello. Hanno aspettato in silenzio e curiosità. Ogni bimbo ha lavorato sul proprio foglio, portando ogni pennellata in base al proprio carattere: pennellate decise, delicate, veloci, lunghe brevi. In completa libertà sperimentando con meraviglia ogni colore.
La seconda metà dell’incontro i bimbi hanno giocato in giardino, liberi, immaginando che gli alberi fossero case, con stanze nascoste, con il canto degli uccellini come sottofondo e con l’abbraccio della primavera che riscalda i cuori.
2° incontro – Il movimento.
Una delle nostre volontarie è di origine sudamericana e in questo secondo appuntamento ha voluto donare ai bimbi un pezzetto delle proprie origini, tramite il movimento, di preciso con le danze andine. I bambini hanno accolto con meraviglia la notizia che avrebbero imparato qualche passo di danza. Si sono impegnati tanto nell’ascoltare, vedere e poi riprodurre i movimenti. Hanno messo in moto: gambe, braccia, busto a ritmo di musica. Hanno sperimentato la coordinazione del corpo con suoni nuovi. La loro gioia ed entusiasmo per questa attività ci fa capire che verrà assolutamente riproposta.
Nella seconda parte dell’appuntamento, i bimbi hanno fatto gioco libero, ormai immancabile come attività. Secondo R. Steiner l’uso di materiali naturali, come legno o stoffa, sono fondamentali, poiché consentono al bambino di sviluppare la sua creatività e il senso di sé, attraverso l’esperienza tattile e sensoriale.
3° incontro – Il racconto.
Il terzo e ultimo appuntamento del mese si è svolto nel pomeriggio, un momento in cui il ritmo si fa più lento, perché ci si avvicina alla fine della giornata e al tempo del riposo. Per questo, l’attività proposta è stata l’ascolto di un racconto che parlava della fine della primavera e dell’attesa dell’estate.
Il racconto rappresenta uno strumento prezioso per sostenere il percorso di crescita del bambino, sia sul piano interiore che su quello esperienziale. In questo caso, diventa un mezzo per aiutarlo a riconoscere e interiorizzare il ritmo delle stagioni, favorendo una connessione più profonda con il tempo che scorre e con la natura che lo circonda.
Gabriela Torrez





