
Un seminario a cura di Marco Marsili che ci guida nel corso dei secoli alla conoscenza del rapporto che la Chiesa ha da sempre avuto con i Fratelli dello spazio. Dall’Antico Testamento fino all’età moderna, il legame con gli Esseri extraterrestri è sempre stato presente e la terminologia di questi contatti aggiornata in base alle conoscenze scientifiche, passando da ‘carri di fuoco’ o ‘gloria del Signore’ a ‘dischi voltanti’ o ‘astronavi’, ma sono sempre loro: gli angeli di ieri, extraterrestri di oggi. La presenza di questi Esseri è evidente anche in molte apparizioni mariane.
L’introduzione del seminario mette in evidenza la presenza degli ‘angeli’ nelle sacre scritture dell’Antico e del Nuovo Testamento. Si prosegue parlando dell’interesse che la Chiesa ha sempre avuto nello studio degli extraterrestri, costruendo diversi osservatori astronomici e istituendo addirittura una cattedra in ‘Parapsicologia e Ufologia’ nella Pontificia Università Lateranense e molto altro.
I primi cristiani erano consapevoli che Cristo fosse un Essere Solare (Luce del mondo) e che ci fosse un legame con il Cielo, con il Sole, testimoniato anche oggi con l’uso di certi paramenti sacri, di simboli cattolici, formule liturgiche. Difatti, numerosi ricercatori clericali hanno sempre mostrato interesse e portato avanti studi e approfondimenti sulla vita fuori dal pianeta Terra. Autorevoli personaggi, sin dal Medioevo (anno 476-1492 d.C.), hanno condotto studi nel merito di queste tematiche. Le conoscenze hanno visto la loro diffusione con personaggi come Giordano Bruno, padre Beatillo ed altri nell’età moderna (anni 1492-1789 d.C.), fino ad oggi (cosiddetta età contemporanea dal 1789 d.C. ad oggi) dove si hanno testimonianze dirette del contatto avvenuto tra alti esponenti della Chiesa, ad esempio Papa Giovanni XXIII, e non solo, con questi Esseri dello spazio.
IL NOSTRO LIBRO, PER APPROFONDIRE
Redazione Dal Cielo alla Terra
21 Maggio 2025