Notizia: 3 forti brillamenti solari in poco più di 24 ore
Pubblicato il 5 Gennaio 2025
Pubblicato il 5 Gennaio 2025
Notizia: 3 forti brillamenti solari in poco più di 24 ore

La nuova regione attiva di macchie solari, denominata dai ricercatori AR3947, sta dimostrando una intensa attività di emissioni di energia. A partire da venerdì 3 gennaio 2025 ha prodotto tre brillamenti solari di classe X e molteplici brillamenti di classe M. Le tre emissioni di energia di classe X sono state prodotte in poco più di 24 ore (25 ore e 15 minuti circa): un dato di fatto che ha reso questo gruppo di macchie solari uno dei più attivi dell’attuale ciclo solare.

Il grafico contenente le registrazioni delle emissioni solari nello spettro dei raggi X, tenuto costantemente aggiornato in base ai rilevamenti dei satelliti GOES del NOAA. Ad ogni picco del grafico corrisponde un brillamento solare, la cui energia emessa è espressa in Watts al metro quadrato. (Crediti: spaceweather.com)

Di seguito riportiamo le immagini delle emissioni di energia elettromagnetica registrate dal satellite GOES-16 del NOAA: i flash molto più brillanti del resto della superficie solare (ripresa con appositi filtri) rivelano posizione ed intensità dei violenti rilasci di energia sottoforma di ultravioletti e raggi X.

  • Brillamento solare classe X1.2 del 03 gennaio 2025 ora italiana 12:30 (11:30UTC)

Brillamento solare classe X1.1 del 03 gennaio 2025 ora italiana 23:40 (22:40UTC)

Brillamento solare classe X1.8 del 04 gennaio 2025 ora italiana 12:40 (11:40UTC)

Per avere un semplice riferimento di cosa rappresenti quel flash di colore bianco rispetto al resto della superficie solare di colore verde/blu basta pensare che nel momento in cui si verifica un brillamento solare, che può durare anche decine di minuti, l’energia elettromagnetica emessa da quel punto è circa mille volte più intensa rispetto alla media dello stesso tipo di energia emessa dalla restante superficie solare.
Per fare un paragone con qualcosa a noi più familiare, la differenza è come tra una normale lampadina di casa led da 9,5 watt (1500 lumen) e un faro per l’illuminazione esterna di un piazzale.

Ricordiamo che tutta questa attività energetica è stata prodotta dallo stesso punto solamente in poco più di 1 giorno terrestre.

La regione di macchie solari AR3947, punto superficiale di origine dei grandi quantitativi di energia emessa nei giorni 3-4 gennaio 2025. Ricordiamo che le macchie solari sono un effetto causato dalla concentrazione localizzata dei fortissimi campi magnetici provenienti dall’interno della nostra stella.

BLACKOUT DELLE COMUNICAZIONI RADIO

Ogni brillamento classe X ha prodotto un disturbo tale da provocare il blackout delle comunicazioni radio a onde corte sulla porzione di superficie terrestre rivolta al Sole al momento del loro arrivo arrivo.

Ricordiamo che la luce e quindi anche le emissioni di energia elettromagnetica impiegano circa 8 minuti terrestri a partire dal Sole fino ad arrivare al nostro pianeta. Dal nostro punto di vista quando i satelliti rilevano il brillamento, l’energia è già arrivata a noi perchè emessa otto minuti prima.

In quasi tutta l’atmosfera terrestre è stata osservata una perdita intermittente di segnale radio nelle frequenze inferiori a 20 MHz durante le ore di luce diurna locale. A causa di questi brillamenti, la propagazione di onde radio a lunga distanza è stata inaffidabile.

ESPULSIONI DI MASSA CORONALE (CME)

Sorprendentemente ed inusualmente non sono emerse espulsioni di plasma solare significative a seguito di questi tre eventi. È stato osservato che queste esplosioni non hanno sollevato molto materiale dall’atmosfera del Sole.
Ciò non toglie naturalmente che i brillamenti futuri possono comportarsi in modo diverso.

Un fatto degno di nota è che l’attività di questa macchia solare non accenna a diminuire, mentre la normale rotazione della superficie solare sta portando questa regione attiva a posizionarsi in maniera “geoefficace”: significa che tra 2-3 giorni tutte le emissioni che saranno prodotte da quest’ultima, che siano brillamenti o espulsioni di plasma solare dalla corona, convolgeranno direttamente il nostro pianeta.

Notizie, dati e considerazioni

Andrea Macchiarini

05 gennaio 2025

Articoli correlati:
News attività solari
Eventi solari passati
Nozioni scientifiche sul Sole
Nozioni spirituali sul Sole

Fonti e riferimenti

Immagine in evidenza:

https://gs671-suske.ndc.nasa.gov/



Immagini:

https://gs671-suske.ndc.nasa.gov/

https://www.spaceweather.com/archive.php?view=1&day=05&month=01&year=2025



Bibliografia e siti internet consultati:

https://www.swpc.noaa.gov/

https://www.spaceweather.com/archive.php?view=1&day=05&month=01&year=2025

https://sorvegliatispaziali.inaf.it/classificazione-dei-brillamenti-solari/

Seguici

Sostieni le nostre attività!

Potrebbe interessarti anche