Notizia: brillamento solare classe X7.1
Pubblicato il 2 Ottobre 2024
Pubblicato il 2 Ottobre 2024
Notizia: brillamento solare classe X7.1

EVENTO:

Una significativa “esplosione” sulla superficie del Sole si è verificata alle ore 00:20 nella notte italiana di mercoledì 02 ottobre 2024 (22:20 UT 01/10/2024).
La macchia solare AR3842, che è in una fase di rapida crescita, ha prodotto un brillamento solare caratterizzato da un’enorme emissione istantanea di radiazione elettromagnetica, sopratutto nella lunghezza d’onda dei raggi X. Tra quelle emesse dalla superficie solare a noi direttamente visibile, è stata la seconda esplosione solare più forte dell’attuale ciclo solare, il ciclo 25.
Il brillamento solare è stato stimato di categoria X7.1.

Animazione del brillamento solare X7.1 ripreso dal satellite Solar Dynamic Observatory, nella lunghezza d’onda della luce dei 131 angstroms. Questa distanza tra le onde dell’emissione energetica corrisponde a 0,0000000131 metri: è la parte dello spettro elettromagnetico classificato nei raggi ultravioletti estremi (crediti: NASA)

Questo brillamento solare è stato seguito da una CME, una eruzione di massa coronale. Parte del plasma solare dalla superficie del sole è stato violentemente scagliato nello spazio.
Data la posizione della macchia solare AR3842 al momento dell’evento, è molto probabile che questa CME coinvolga direttamente il nostro pianeta.

Grafico in cui sono monitorate e registrate le emissioni energetiche della nostra stella.

TEMPISTICA:

Il brillamento solare ha causato un blackout radio nella frequenza delle onde corte di intensità R3, sulla zona delle isole Hawaii, in pieno Oceano Pacifico; questa è stata la regione di pianeta esposta al momento dell’arrivo della radiazione elettromagnetica.

Rappresentazione grafica della superficie del nostro pianeta interessata dall’arrivo diretto dell’energia rilasciata dal brillamento solare (crediti: swpc.noaa.gov)

Per quanto riguarda l’eruzione solare in viaggio nello spazio, un modello preliminare della NASA prevede che colpirà la Terra il 5 ottobre 2024.


Modello preliminare che ipotizza direzione, velocità e intensità della CME.

EFFETTI PREVISTI:

Oltre al blackout temporaneo delle trasmissioni in onde radio già accaduto questa notte, l’intensità della tempesta geomagnetica che coinvolgerà il nostro pianeta è ancora in fase di studio: è passato ancora troppo poco tempo per una previsione attendibile.


AGGIORNAMENTO DEL 03 OTTOBRE 2024

L’espulsione di massa coronale, emessa conseguentemente a questo brillamento solare X7.1, è stato previsto che colpirà il campo magnetico terrestre alle ore 14:00 italiane circa (12:00 UTC) di venerdì 04 ottobre 2024, provocando una tempesta geomagnetica di classe G3.


Notizie e dati raccolti da

Andrea Macchiarini

02 Ottobre 2024

Articoli correlati:
News attività solari
Eventi solari passati
Nozioni scientifiche sul Sole
Nozioni spirituali sul Sole

Immagine in evidenza:
– https://www.spaceweather.com/images2024/01oct24/x_seven.gif
– https://sdo.gsfc.nasa.gov/data/

Immagini:
– https://www.swpc.noaa.gov/
– https://www.spaceweather.com/archive.php?view=1&day=02&month=10&year=2024

Bibliografia e siti internet consultati:
– https://www.swpc.noaa.gov/news/r3-strong-flare-erupts-region-3842-start-october-2024
– https://www.spaceweather.com/archive.php?view=1&day=02&month=10&year=2024

Seguici

Sostieni le nostre attività!

Potrebbe interessarti anche