Spirito Santo, Padre e Figlio
Pubblicato il 13 Novembre 2021
Pubblicato il 13 Novembre 2021

Domanda

Chi ha creato Dio? Dietro ad ogni cosa c’è un creatore e nulla avviene per caso?…

Grazie

Emanuela

Risposta

Ciao Emanuela, grazie per averci scritto.

L’umanità da sempre si è posta questa profonda e misteriosa domanda. Nelle varie epoche storiche, culture e religioni si sono poste le eterne domande dell’uomo, in primis quelle riguardanti Dio, definito con nomi e forme differenti a seconda dei luoghi, dei millenni e dei costumi sociali dell’uomo.

Premesso che una spiegazione approfondita di ciò richiederebbe non solo molto tempo, ma anche e soprattutto un ampio background di studio, esperienza e realizzazione delle leggi dello Spirito, posso comunque risponderti in maniera sintetica ma esauriente facendo ricorso agli insegnamenti che il Cielo attraverso i suoi messaggeri ci ha voluto donare.

Innanzitutto è bene comprendere chi sia veramente questo Dio e in che forme si manifesta, poiché spesso nei libri sacri col termine Dio si identificano esseri differenti. Diciamo che l’unico Dio, quello che è sempre esistito, il cosiddetto “mai nato”, la Causa di tutta la creazione che è stata, che è e che per sempre sarà, è il Santo Spirito, l’Intelligenza Onnicreante, il quale ha creato tutto ed esiste fin dal principio. Questi è Colui che disse attraverso Gesù di Nazareth: “prima che Abramo fosse, Io Sono”. Infatti, lo Spirito Santo parlava attraverso Gesù spiegando in questo caso come quelle parole “Io Sono” stanno a significare il suo eterno presente, il suo essere Causa primigenia di tutto ciò che esiste. Lo Spirito Santo dunque, è il creatore di tutte le cose, quindi anche di tutti gli spiriti viventi nell’universo. Ad esempio, il Dio Adonai che troviamo nella Bibbia, il cosiddetto Dio Padre, è stato creato dallo Spirito Santo, e la sua lunghissima evoluzione lo ha portato a divenire un Genio Solare, un Elohim, un archetipo solare, che significa padre di una moltitudine. Infatti, il Padre Adonai è il nostro Padre, cioé colui che ha creato i nostri spiriti. In particolare, ogni Padre è il monarca di un sistema solare e coordina la creazione di tutti gli spiriti che fanno parte di quel dato sistema solare. Nel nostro caso, Adonai è il monarca del sistema solare la cui stella è il Sole, e tutti noi abitanti del sistema solare siamo figli creati da Adonai. Ma ogni stella presente nell’Universo è governata da un proprio Padre. Quindi possiamo dire che esistono tanti Padri quante sono le stelle dell’Universo. Questi Geni Solari però non sono sempre esistiti, ma in un certo passato remoto sono stati creati dal Santo Spirito, che invece è sempre esistito. Anche noi, una volta creati, attraverso un lunghissimo cammino di evoluzione siamo destinati a diventare Padri Creatori. Poi, c’è il caso della figura di Cristo. Cristo è definito come il Figlio Unigenito di Dio Padre, generato non creato e fatto della stessa sostanza del Padre. Questo possiamo spiegarlo e comprenderlo al meglio col fatto che ad ogni Padre creatore è concesso di generare per sdoppiamento dello spirito un Figlio Unigenito, che proprio per questo fatto è della sua stessa sostanza. Il Figlio quindi non viene creato, ma viene generato di una dimensione inferiore a quella del Padre. Quindi, posto che tutti gli archetipi solari, cioé i Padri sono di settima dimensione, il Figlio apparterrà alla sesta dimensione che è quella dei Serafini. Infatti, il Serafino che apparve a San Francesco e gli dette le stimmate era proprio il Cristo. Il fatto che il Figlio non debba fare la lunga e difficile trafila evolutiva come tutti gli altri spiriti, lo fa un essere di infinito amore e misericordia, perché egli stesso soffre a vedere tutte le fatiche evolutive che i suoi fratelli devono compiere ogni giorno. Ma al tempo stesso, essendo un tutt’uno con il Padre, in Cristo vi è anche l’infinita Giustizia divina. Il Figlio Cristo, per il fatto che si è manifestato come uomo e che ha sofferto come uomo, ha reso evidente l’esistenza del Padre e dello Spirito Santo, per questo motivo ha un ruolo centrale e fondamentale nell’evoluzione umana. Solo infatti attraverso di Lui, il suo esempio di amore e sacrificio, possiamo arrivare al Padre. Cristo è proprio il Santo Spirito incarnato e personificato

Questa triplice essenza divina Spirito Santo, Padre e Figlio, se teologicamente possiamo vederla come una triplice divisione appunto, allo stesso tempo e in senso più pratico e concreto dobbiamo intenderla come un’unica cosa, nel senso che sia il Figlio Cristo sia il Padre Adonai sono personificati dall’Intelligenza Onnicreante. Quindi, ogni loro azione è mossa dallo Spirito Santo, perché personificano appieno lo Spirito Santo. Questo è un processo a cascata che vale fino a noi esseri umani. Infatti, gli autentici messaggeri di Dio che vivono tra noi nella terza dimensione sono esseri di quarta dimensione che sono personificati da esseri di quinta dimensione, che a loro volta sono personificati da esseri di sesta dimensione, che a loro volta sono personificati da esseri di settima dimensione, i quali appunto sono personificati dallo Spirito Santo. Quindi, un profeta, un contattista possiamo definirlo come un megafono attraverso cui Dio in persona fa sentire la propria voce.

Grazie Emanuela, un caro saluto.

Luigi

Seguici

Sostieni le nostre attività!

Potrebbe interessarti anche

La Triade superiore

La Triade superiore

Domanda Ciao, che differenza c'è fra Gesù Cristo e San Michele arcangelo? Sono la stessa cosa? Hanno la stessa funzione? Che posto occupano nella...